Fondazione Umberto Veronesi

 A fare la differenza è ancora, nella gran parte dei casi, la diagnosi precoce. Per questo è indispensabile sottoporsi regolarmente agli esami di controllo adatti alla propria età e al proprio rischio personale, per la prevenzione del tumore al seno ma anche di altre patologie tumorali. 

Dal 2025, inoltre, ha avviato una piattaforma di ricerca sul tumore al seno per promuovere studi all’avanguardia per migliorare le cure delle pazienti con tumore della mammella.

A dare il via alla piattaforma è lo studio clinico innovativo dedicato al sottotipo più comune di tumore della mammella ormonopositivo, HER2-negativo (il sottotipo più comune di tumore mammario) che ha come obiettivo quello di personalizzare le cure prima dell’intervento e ridurre i trattamenti non necessari. 

I ricercatori vogliono verificare se un test genomico, oggi usato solo dopo l’operazione, possa guidare le scelte terapeutiche già in fase pre-chirurgica.