Fondazione Umberto Veronesi
Siamo un ente non profit che finanzia la ricerca medico-scientifica per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori e promuove campagne di educazione alla salute e sui corretti stili di vita.

Ogni anno in Italia sono oltre 53.600 le nuove diagnosi di tumore al seno (Fonte: Rapporto AIRTUM-AIOM 2024). Grazie agli screening e allo sviluppo di terapie sempre più efficaci, le prospettive di sopravvivenza sono fra le più elevate in ambito oncologico, con un tasso dell’88% a cinque anni dalla diagnosi. Tuttavia, in una patologia così diffusa, la percentuale apparentemente bassa del 12% restante si traduce in un numero significativo di donne che non superano la malattia: 15.500 ogni anno.
A fare la differenza è ancora, nella gran parte dei casi, la diagnosi precoce. Per questo è indispensabile sottoporsi regolarmente agli esami di controllo adatti alla propria età e al proprio rischio personale, per la prevenzione del tumore al seno ma anche di altre patologie tumorali.
Al contempo, la ricerca scientifica rappresenta la risorsa più importante su cui possiamo contare per identificare cure sempre più specifiche e meno invasive. Un impegno che, nei confronti dei tumori femminili, Fondazione Veronesi rinnova ogni anno da quando è nata.
Il sostegno alla ricerca
Da oltre vent’anni Fondazione Veronesi sostiene la ricerca scientifica sui tumori femminili, finanziando più di 650 borse di ricerca e oltre 30 progetti per sviluppare terapie innovative e migliorare la vita delle pazienti.
Dal 2025, inoltre, ha avviato una piattaforma di ricerca sul tumore al seno per promuovere studi all’avanguardia per migliorare le cure delle pazienti con tumore della mammella.
A dare il via alla piattaforma è lo studio clinico innovativo dedicato al sottotipo più comune di tumore della mammella ormonopositivo, HER2-negativo (il sottotipo più comune di tumore mammario) che ha come obiettivo quello di personalizzare le cure prima dell’intervento e ridurre i trattamenti non necessari.
I ricercatori vogliono verificare se un test genomico, oggi usato solo dopo l’operazione, possa guidare le scelte terapeutiche già in fase pre-chirurgica.
Questo approccio potrebbe permettere di sostituire la chemioterapia con la combinazione di terapia ormonale e farmaci di nuova generazione, rendendo i trattamenti meno invasivi e favorendo interventi chirurgici più conservativi, con un impatto diretto sulla qualità di vita delle pazienti.
Scopri la nostra ricerca su fondazioneveronesi.it

La campagna di sensibilizzazione
Quante volte ci troviamo a rimandare ciò che è importante, inventando scuse per giustificare la nostra mancanza di tempo o di attenzione? È un meccanismo comune: dalle giustificazioni più plausibili a quelle più improbabili, spesso lasciamo in secondo piano ciò che davvero può fare la differenza nella nostra vita.
La campagna di sensibilizzazione di Fondazione Veronesi parte proprio da questa riflessione. L’obiettivo è invitare le donne a smettere di rimandare la prevenzione, ricordando che la diagnosi precoce resta la risorsa più efficace contro i tumori femminili.
Scopri la prevenzione più adatta a te
Prenditi cura di te: sottoponiti regolarmente gli screening adatti al tuo profilo personale per prevenire i tumori femminili.
Sostieni la ricerca
Scopri tutti i modi per sostenere la ricerca sui tumori femminili. Aiutaci a costruire un futuro di salute per tutte le donne.