Fai prevenzione
Da sempre Fondazione Veronesi è impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica e nel diffondere una corretta informazione in ambito di salute e prevenzione. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla prevenzione della salute femminile.
Esami consigliati in base all’età
AUTOPALPAZIONE DEL SENO
- Una volta al mese (dopo il ciclo mestruale)
AUTOESAME DEI NEI
- Ogni 3-4 mesi (secondo la regola ABCDE)*
CONTROLLO DEI NEI
- Almeno una volta (da ripetersi secondo indicazione del medico)
VISITA GINECOLOGICA
- Almeno una volta (con ecografia transvaginale a seconda delle indicazioni del medico)
SOTTO I
25
ANNI
AUTOPALPAZIONE DEL SENO
- Una volta al mese (dopo il ciclo mestruale)
AUTOESAME DEI NEI
- Ogni 3-4 mesi (secondo la regola ABCDE)*
VISITA GINECOLOGICA
- Una volta all’anno (con ecografia transvaginale)
PAP TEST
- Ogni 3 anni (se non vaccinate per HPV o vaccinate dopo i 15 anni)
CONTROLLO DEI NEI
- Almeno una volta (da ripetersi secondo indicazione del medico)
DAI 25 AI
29
ANNI
AUTOPALPAZIONE DEL SENO
- Una volta al mese (dopo il ciclo mestruale)
AUTOESAME DEI NEI
- Ogni 3-4 mesi (secondo la regola ABCDE)*
VISITA GINECOLOGICA
- Una volta all’anno (con ecografia transvaginale)
HPV TEST
- Ogni 5 anni
ECOGRAFIA MAMMARIA
- A seconda delle indicazioni del medico (sulla base del proprio rischio individuale e familiare)**
VISITA SENOLOGICA
- A seconda delle indicazioni del medico (sulla base del proprio rischio individuale e familiare)
CONTROLLO DEI NEI
- Almeno una volta (da ripetersi secondo le indicazioni del medico)
DAI 30 AI
44
ANNI
AUTOPALPAZIONE DEL SENO
- Una volta al mese (dopo il ciclo mestruale, se non presente in un giorno a scelta)
AUTOESAME DEI NEI
- Ogni 3-4 mesi (secondo la regola ABCDE)*
VISITA GINECOLOGICA
- Una volta all’anno (con ecografia transvaginale)
ESAME DELLE FECI CON RICERCA SANGUE OCCULTO
- Ogni 2 anni (dai 50 anni ai 69 anni)***
MAMMOGRAFIA
- Ogni 2 anni (dai 50 ai 69 anni)**
HPV TEST
- Ogni 5 anni (dai 30 ai 64 anni)
A seconda delle indicazioni del medico (dai 65 anni in su)
VISITA SENOLOGICA
- Ogni 1-2 anni (dai 45 ai 49 anni)
- Ogni 2 anni (dai 50 ai 73 anni)
- Ogni 3 anni (dai 74 anni in su)
COLONSCOPIA
- Almeno una volta (oltre i 50 anni, da ripetersi a seconda del referto)
CONTROLLO DEI NEI
- Almeno una volta (da ripetersi secondo indicazione del medico)
DAI
45
ANNI IN SU
Queste sono le raccomandazioni di massima per la prevenzione oncologica nella popolazione generale (rischio medio). Esse possono variare significativamente per frequenza ed età di inizio ed essere integrate in alcuni casi da altre indagini nei soggetti a rischio maggiore (rischio intermedio ed elevato).
Consigliamo fortemente un altro strumento di prevenzione: la vaccinazione contro HPV. Il vaccino è offerto gratuitamente a livello nazionale a tutti i ragazzi di 11 anni, ma può essere assunto anche da soggetti di età maggiore, secondo il parere del medico.
Consigliamo inoltre di effettuare una visita otorinolaringoiatrica a chi venga diagnosticata un’infezione da HPV (sia alle pazienti positive che ai partner), ai fumatori e a chi consuma regolarmente alcol, da ripetersi secondo indicazioni del medico.
* Attenzione a: A-asimmetria, B-bordi frastagliati, C-colore multiplo, D-dimensioni grandi, E-evoluzione rapida.
** Alle donne con seno denso (su valutazione medica), a prescindere dall’età, può essere suggerito di effettuare una tomosintesi o una CESM (Contrast Enhanced Spectral Mammography). Consigliamo di basarsi sull’indicazione del proprio specialista.
Alcune regioni hanno esteso la mammografia a partire dai 45 anni fino ai 74. Dopo i 74 anni rivolgersi al proprio medico.
*** Alcune Regioni hanno esteso lo screening basato su ricerca del sangue occulto nelle feci fino ai 74 anni: suggeriamo di consultare l’offerta nella propria Regione.
Come si esegue l’autopalpazione?
L’esame periodico del proprio seno permette di imparare a conoscerne l’aspetto normale e di notare ogni cambiamento rispetto alla fisionomia di base. È un esame che si può svolgere una volta al mese in autonomia. Nel caso di alterazioni rivolgiti a uno specialista.
Guarda il video e impara come eseguire l’autopalpazione.